“Per la costruzione del ben-essere. Promuovere mentalità: il contagio delle idee…”
Premessa e giustificazione del Programma
L’occasione del Ventennale di “Familia” ha rappresentato motivo di una globale rivisitazione, ripensamento e ricalibratura dell’esperienza associativa.
Tale lavorìo – espresso poi nella “tre giorni” di novembre/dicembre 2014 – spinge tutti noi ad un riposizionamento e più adeguata adesione alla mission associativa. La stessa fase di vita delle famiglie aderenti ben si addice ad una prospettiva di impegno più orientato alla “generatività sociale”: ovvero l’opera di “animazione” sociale che richiami, sottolinei e incrementi la centralità della famiglia nell’esperienza di vita del singolo individuo (bambino e/o adulto), delle famiglie del territorio e dell’intero contesto esistenziale. “Generatività” e “genitorialità” fanno un tutt’uno e rimandano alla ineludibile espressione e responsabilità dell’”essere adulto”. L’essere adulti contempla e si riferisce alla capacità di farsi carico di se stessi, dei figli, della famiglia e del contesto di vita.
Un insegnamento consolidato nell’esperienza ventennale di “Familia” è costituito dalla necessità dell’agire insieme “…di e fra famiglie”, al fine anche di operare quei cambiamenti di mentalità più utili e funzionali proprio all’emancipazione e conseguente “ben-.essere” del singolo, delle famiglie e della comunità entro cui ci si trova a vivere.
Verso siffatto orientamento “Familia” è impegnata a sperimentare una comune e sempre più condivisa esperienza con le famiglie del “Gruppo/Genitori” che rappresentano gli interlocutori privilegiati e più prossimi per gli attuali e futuri percorsi posti in essere quest’anno per ambiti orientati al perseguimento di specifiche finalità.
Finalità del Programma associativo
- Coscientizzare, a livello personale, circa l’idea di “BEN-ESSERE” collegata alla “generatività sociale” (v. AMBITO “FORMATIVO”);
- coscientizzare, a livello personale, circa il proprio radicamento nel contesto di vita del “QUI-ED-ORA” e nell’intero “ECOSISTEMA” (v. AMBITO “FORMATIVO”);
- esprimere ed esercitare il proprio agire “da adulti” provando e incrementando le competenze e la capacità di farsi carico del “CONTESTO” di vita soprattutto in riferimento alle famiglie e ai “GIOVANI” (v. AMBITO “Incrociare…famiglie” e AMBITO “Familia e i GIOVANI…protagonisti”).
Azioni del Programma e cronogramma
AMBITO “FORMATIVO”
Eventi orientati a sostenere la “genitorialità sociale”:
- conversazione/i con giovani laureandi/laureati sul “ben-essere”;
- incontro/i pubblico/i su: “Figli adulti e genitorialità sociale”
(Dott. Talò – Università del Salento) - incontro pubblico su: “Senso e importanza del percorso…ecosistemi familiari” (Prof. F. Boero – Università del Salento)
(Febbraio-Giugno 2015)
AMBITO “INCROCIARE…FAMIGLIE
- sostenere il cammino sulla “genitorialità” delle famiglie del Gruppo/Genitori;
- sostenere il cammino di incremento, qualificazione e finalizzazione dello “stare insieme fra famiglie”: percorso “Adottiamo una famiglia operosa…le api” promosso dal Gruppo/Genitori;
(Febbraio-Dicembre 2015)
- gita-premio 1° Concorso di “Familia”;(Aprile-Maggio 2015)
AMBITO “FAMILIA E I GIOVANI…PROTAGONISTI”
I GIOVANI risorsa del territorio:
- borsa di studio per giovani laureati, in collaborazione con l’Università del Salento;
- tavole rotonde/conversazioni tenute dai GIOVANI;
- sostenere eventi promossi dai GIOVANI.
“Adottiamo una famiglia laboriosa…le api…”
Descrizione del Percorso
Le attività qui prospettate – cadenzate per tempi, modi e finalità – si snodano in un itinerario esperienziale che mira ad incrementare e qualificare lo “stare insieme fra famiglie”: “Familia”+Gruppo/Genitori.
La scelta di accompagnare il ciclo di vita di una “famiglia di api” ci pare più che opportuna per il valore e significati che tale esperienza rappresenta: occasioni per “stare insieme…adulti e bambini”, muoversi insieme con continuità e per il perseguimento di obiettivi da perseguire, contatto con la natura e valorizzazione dell’ecosistema, il provarsi con l’impegno manuale/attentivo, approccio al sano e “biologico”.
Finalità del Percorso
- Incrementare lo stare, pensare e fare INSIEME …fra famiglie;
- incrementare/consolidare le relazioni e i legami fra genitori-figli-altri adulti ;
- riappropriarsi del contesto di vita e dell’intero ecosistema;
- imparare dalla natura e dal contatto col reale.
Obiettivi del Percorso
- costruzione/allestimento di n. 2 arnie;
- messa a dimora delle arnie in ambiente idoneo e cura della “famiglia delle api”;
- raccolta e utilizzo del prodotto: il miele.
Attività e cronogramma del Percorso
- adulti e bambini costruiranno (1° incontro) le arnie;
- dipintura delle arnie con colori biologico-naturali (2° incontro);
(febbraio – marzo 2015c/o Sede Associativa di “Familia)
- messa a dimora delle arnie (c/o Azienda Apicoltura Margarito) durante una…”domenica insieme”;
(marzo 2015)
- cura della “famiglia delle api” e raccolta del miele durante una…”domenica insieme”;
(marzo – settembre 2015)
- impiego del miele per la preparazione dei cibi natalizi della tradizione (c/o Sede Associativa di “Familia”)
(dicembre 2015)