SPAZIO DELLA PARTECIPAZIONE e COLLABORAZIONE

(con Enti, Istituzioni, Associazioni, Gruppi, ecc.)

  • Stato di attuazione della II^ triennalità della pianificazione del Bacino ex Distretto Sanitario di Ugento, ex lege 285/’97: riguarda interventi e servizi in favore dell’infanzia e dell’adolescenza.

    – Presentazione ai soci (o allargato alla comunità).
    (Valerio Cortese – Referente Tecnico – Referente Politico)

Obiettivo: conoscere e coscientizzare circa gli interventi e servizi riferiti all’infanzia e all’adolescenza nonché sul ruolo di “Familia” nella Pianificazione

  • Stato di attuazione del I° Piano di Zona comprendente i Comuni facenti parte del Distretto Sanitario di Gallipoli, ex lege 328/’00: riguarda interventi e servizi nell’intero ambito delle Politiche Sociali (bambini, giovani anziani, famiglie, disabili, ecc.).

    – Presentazione ai soci (o allargato alla comunità e/o alle altre associazioni del territorio).

    – Trovare e promuovere forme di collegamento con altre Associazioni di famiglie del territorio. (Fernando Bellisario – Componente dell’Ufficio del Piano).

Obiettivo: conoscere e coscientizzare circa gli interventi e i servizi riferiti all’intero ambito dei servizi alla persona, il protagonismo delle famiglie e il ruolo di “Familia”  negli  organismi preposti alla stesura del Piano di Zona.

  • Prosieguo del Progetto di prevenzione primaria delle dipendenze patologiche “Territorio, famiglia e droga”, in collaborazione col Comune di Melissano.

    – Seminari teorico-esperienziali per genitori, adulti ed educatori  (Roberto Faiulo).
    – Apertura sala-prove musicali per gruppi/band di adolescenti e giovani, presso il Centro di Aggregazione “La Crisalide” del Comune di Melissano. (Soci di “Familia”).

    Obiettivi:
    • conoscere e coscientizzare  sulle problematiche riferite alle dipendenze  patologiche;
    • incrementare le abilità educative  degli adulti;
    • accompagnare le giovani generazioni nell’espressione del loro protagonismo.

SPAZIO  DEI  MOMENTI  INSIEME

(Occasioni ricreazionali, gite, feste, ecc.)

Da definire e organizzare di volta in volta.

Obiettivo:  incrementare  le  relazioni  all’interno delle  famiglie  e  fra  le  famiglie  associate  a  “Familia”.

SPAZIO  PER  FARE  INSIEME

(Fare insieme genitori e figli, coltivare interessi comuni in Associazione)

  • Prosieguo dell’esperienza del “Gioco anch’io!”: genitori e figli che giocano e fanno esperienza insieme.

    (Roberto Faiulo, Elisa Giuranno, Marisa Perrone, Mirella e Silvana Portone)

    Obiettivi:
    • assecondare il bisogno dei bambini e delle bambine di ritrovarsi all’interno degli spazi associativi;
    • incrementare le abilità personali (espressive, relazionali, emotive) dei bambini e delle bambine;
    • allestire spazi e momenti strutturati dello stare insieme nel gioco tra genitori e figli, tra adulti  e bambini.
  • Ricercare le coordinate culturali della “rock generation” soprattutto nell’esperienza musicale. (Fernando Bellisario, Marcello Brocca)

    Obiettivi:
    • individuare  e utilizzare ogni canale comunicativo utile per entrare in relazione con i figli adolescenti;
    • accompagnare, con più competenza, i ragazzi che si cimentano nel linguaggio musicale.

SPAZIO  PER  LA  SENSIBILIZZAZIONE

(su temi e problemi di interesse  collettivo/sociale)

  • Quale idea di comunità a Melissano? Analisi, riflessione e dibattito sugli aspetti storico-culturali, religiosi, politico-amministrativi ed economici della nostra città. (Roberto Faiulo, Fernando Bellisario)

    ’ possibile prevedere:
    • Incontro-dibattito pubblico introduttivo, al fine di individuare le aree entro cui incanalare una riflessione comune “sul” e “nel” paese
    • A livello storico
    • A livello religioso
    • A livello politico-amministrativo
    • A livello economico

Obiettivi:

  • Legge re e comprendere i tratti essenziali della comunità Melissanese;
  • Sollecitare attenzione e dibattito, il più allargato possibile, sulla realtà del nostro Paese;
  • Incrementare il senso di appartenenza comunitaria