Mese: Dicembre 2019 Pagina 1 di 2

Carissimi soci, |
siete pronti per continuare il viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca della storia del nostro Salento? La prossima tappa del Progetto Eghemè sarà la città di Brindisi , importante porto dell’epoca romana.La mattinata ci vedrà impegnati ad esplorare, con l’aiuto di una guida, le antiche testimonianze della civiltà romana. |
Pertanto aspettiamo Vs. conferma di partecipazione, per trascorrere insieme un’altra domenica “acculturante” e divertente. |
Il Gruppo di Lavoro: |
Katiuscia Antonaci, Elisa Giuranno,Tiziana Manco – Il Presidente |

Carissimi soci, |
diamo seguito al progetto “Eghemè”, invitandoVi a partecipare, il 25.11.2007, alla seconda tappa che prevede la visita guidata al Parco Archeologico di Manduria e la visita al Museo del Primitivo di Manduria, presso il Consorzio Produttori Vini “Maestri in Primitivo”. Al termine della visita è previsto il pranzo presso presso un ristorante del centro storico. |
Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico di Manduria e visita alla Cattedrale. |
Pertanto aspettiamo Vs. conferma di partecipazione, per trascorrere insieme un’altra domenica “acculturante” e divertente. |
Il Gruppo di Lavoro: |
Katiuscia Antonaci, Elisa Giuranno,Tiziana Manco – Il Presidente |

Oggetto: PROGETTO EGHEME’ ( Terra mia) |
Carissimi soci, |
diamo seguito al progetto “Eghemè” presentato domenica scorsa, invitandoVi a partecipare alla prima tappa che prevede la visita al Museo Paleontologico di Maglie, a Porto Badisco e a qualche menhir e/o dolmen presenti in zona, prevista per domenica 28 ottobre p.v.. |
Al termine della visita è previsto il pranzo presso un locale della zona. Il costo del pranzo e dell’eventuale trasporto con il pulman Vi saranno comunicati non appena avremo il numero degli aderenti. |
Pertanto aspettiamo Vs. conferma di partecipazione entro il 21 ottobre, per trascorrere insieme una domenica “acculturante” e divertente. |
Il Gruppo di Lavoro: |
Katiuscia Antonaci, Elisa Giuranno,Tiziana Manco – Il Presidente |

ITINERARIO TURISTICO – CULTURALE A CISTERNINO (BR)
A circa 145 Km da Melissano
- ore 08:00 precise partenza dalla sede Associativa Via Berlinguer
- ore 10: 00 arrivo e incontro presso lo Stadio Comunale in Via Fasano.
- ore 10: 15 visita al Santuario della Madonna d’Ibernia; santuario immerso nelle campagne cistranesi legato al culto della vita, della fertilità e dell’abbondanza, distante circa 3 Km . dal centro abitato. Vi sarà anche la possibilità di sostare nel piazzale antistante la chiesetta dove i bambini possono correre e giocare senza problemi (presenza di servizi igenici).
- ore 11:15 visita al caseificio “CAVI”, in Via Fasano 126 tel 080/4448984, con degustazione dei prodotti tipici locali ( costo complessivo di euro 20,0 da dividere tra gli adulti ) e possibilità di acquisto dei prodotti caseari.
- ore 12:15 visita alla contrada di Marinelli, piccolo centro della murgia brindisina e terra natia del Missionario Padre Francesco Convertini, per il quale è in corso il processo di beatificazione.
- ore 13:30 pranzo presso il ristorante “La terrazza del Quadrifoglio. . Il ristorante si trova in mezzo ad uliveti e frutteti tra il paese di Costernino e di Ostuni.
- Antipastini – , orecchiette alla contadina (pomodoro, cacio-ricotta e rucola. (per chi non le gusta ci saranno orecchietta al sugo liscio); – arrosto misto con contorno di patatine e insalata (per chi non gradisce l’arrosto ci sarà controfiletto di vitello), Acqua, frutta e caffè. Tutte le altre bevande saranno pagate a parte personalmente.
- ore 16:00 visita del centro storico (uno dei borghi più belli d’Italia) con affaccio sulla Valle d’Itria e visita alla Chiesa Madre.
- ore 18:30 rientro.
Il Consiglio direttivo